
Su questa pagina trovi risposte a domande rispetto alla gestione tecnico-amministrativa dei condomini.
Il calcolo dell’’onorario dell’Amministratore di Condominio, inerente le spese ordinarie condominio, si orienta sulla base delle unità immobiliari presenti all’interno dell’edificio, che per condomini che vanno dalle 6 alle 40 unità immobiliari, può variare dalle 110 €/annuali alle 85 €/annuali ad unità immobiliare.
Il costo di un Amministratore di Condominio è un aspetto importantissimo e da non sottovalutare, molto spesso capita che i Condòmini vanno alla ricerca del preventivo più basso, ottenendo magari uno sconto 10 o 20 euro in un anno (quindi il costo di una pizza) a discapito della gestione ordinaria annua.
La nomina dell’Amministratore di Condominio può essere compiuta tramite un’assemblea dei Condòmini, la quale può essere convocata o richiesta dai Condomini stessi ai sensi dell’art. 66 del codice civile oppure si può attendere la riunione ordinaria facendo attenzione che nella convocazione sia posto l’argomento all’ordine del giorno, la stessa cosa vale anche nel caso in cui si voglia effettuare un cambio di amministratore di condominio. Precisiamo che l’articolo 1129 del codice civile sancisce l’obbligo dell’Amministratore di Condominio solo quando l’edificio è composto da almeno 9 Condòmini, ovvero 9 proprietari, nulla esclude il fatto che possa essere nominato anche quando il numero di proprietari è inferiore a nove.
Scarica il modulo per richiedere l’assemblea
Gli orari per effettuare dei lavori all’interno di un condominio, per la ristrutturazione di un appartamento, sono dettati dal Regolamento di Condominio (se il Regolamento è contrattuale ha molta più efficacia) oppure dai Regolamenti Comunali vigenti.
L’obbligo di comunicazione dell’avvio di lavori all’interno del Condominio vi è esclusivamente quando questi interessano parti comuni dell’edificio, come ad esempio facciate oppure parti strutturali. Sta nei principi della buona convivenza apporre un apposito cartello o foglio di avviso di inizio lavori.
Qualora vi fossero dei rumori molesti in condominio, conviene contattare direttamente le autorità di pubblica sicurezza e richiedere il loro intervento.
Sta nei principi della buona convivenza apporre un apposito cartello di avviso ai condomini per rumori che avverranno.
Il Codice Fiscale del Condominio è un codice che identifica la Titolarità Fiscale dello stabile, è un codice numerico di 11 cifre, dove le prime sette identificano il Condominio, i successivi tre l’ufficio che lo ha rilasciato, infine l’ultimo rappresenta un nuomero di controllo. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile scaricare l’apposito modello codice fiscale condominio per richiedere l’attribuzione.
L’installazione di un ascensore all’interno di un Condominio è soggetta a delibera assembleare, se l’intervento è finalizzato all’eliminazione delle barriere architettoniche, basta il voto favorevole della maggioranza dei condomini, altrimenti è necessaria una delibera sostenuta dalla maggioranza dei condomini che costituisca almeno i due terzi del valore del fabbricato.
Contattaci
Sarai ricontattato nel più breve tempo possibile
NUMERO VERDE
Per le chiamate urgenti di carattere tecnico/manutentivo dalle ore 18.00 alle ore 8.00 (dal lunedì al venerdì) e h24 (sabato e domenica), potete contattare il numero verde: